L'accappatoio per neonato è uno di quei capi da inserire nella lista del corredino neonato, perché lo accompagnerà dopo il bagnetto. Dopo la caduta del moncone ombelicale è possibile lavare il piccolo in totale tranquillità ed il momento del bagnetto merita delle attenzioni particolari.
Infatti è necessario fare attenzione ad ogni dettaglio, tra cui la scelta dei capi nei quali avvolgere il bimbo dopo il bagnetto per asciugarlo e proteggerlo da sbalzi di temperatura.
Gli accappatoi pensati per i piccoli non hanno le maniche e la cintura, invece hanno un cappuccio a triangolo di facile vestibilità. Per il dopo bagnetto si può usare anche un telo grande per avvolgere il corpo del piccolo per asciugarlo prima di rivestirlo. Il consiglio è optare per un telo rettangolare ma non troppo grande. Si consigliano i teli per asciugare i neonati al mare o quando si portano in piscina.
Ma è molto più pratico un accappatoio per neonato, che si differenzia dal punto di vista estetico da quello degli adulti per le dimensioni e la forma.
I modelli per neonati sono quadrati e privi delle maniche, si chiudono come un fazzoletto, ripiegando gli angoli attorno al corpo del piccolo. Nella parte superiore propongono un triangolo piegato che sostituisce il classico cappuccio.

Nella scelta dell'accappatoio si consiglia di puntare su un materiale delicato, ricordando che la pelle di un bebè è molto delicata. Gli accappatoi per i bimbi devono essere morbidi ed assorbenti, in modo da non far raffreddare il corpo e di assorbire l'acqua. Infatti dopo il bagnetto è necessario proteggere il bimbo dallo sbalzo termico.
Le mamme hanno a disposizione una variegata di modelli, da quelli piccoli a quelli grandi, dai modelli quadrati a quelli rettangolari. Per quanto riguarda la voce tessuti, anche in questo caso si deve fare attenzione alla stagionalità. Il consiglio è quello di acquistare un modello più pesante ed uno più leggero.
L'accappatoio per neonato è di solito realizzato in spugna di cotone 100%, un materiale naturale dalle buone capacità assorbenti, attento a non irritare la pelle del piccolo. Oltre a quelli in spugna, in cotone bio e naturale, si trovano in commercio, anche se meno diffusi, quelli in mussola.
Quindi è bene inserire nel corredo del proprio bimbo uno o più accappatoi per neonato, soffermandosi soprattutto sulla qualità dei materiali piuttosto sul lato estetico.
Il principale criterio da seguire per fare questo acquisto è quello di considerare se il materiale è buono.
Poi ci si deve soffermare sul rapporto qualità/prezzo per valutare se è conveniente. In pratica la qualità e la morbidezza del materiale sono dei fattori da non trascurare quando si sceglie questo capo per i neonati.
L'accappatoio prima che essere esteticamente carino deve asciugare perfettamente e coccolare il piccolo. Inoltre è bene tenere a mente il proverbio "Chi più spende meno spende", perché investendo su un modello di ottima qualità e dal prezzo un po' più alto si eviterà un secondo acquisto, perché si preserverà il suo stato. Infatti alcuni tessuti dopo diversi lavaggi tendono a logorarsi. Ma se si scelgono dei materiali di buona qualità, nel lungo tempo non si riscontrerà tale rischio.